Una lettrice mi ha posto una domanda che mi ha invitato a fare una riflessione profonda sul fenomeno della creatività. Ecco ciò che ci siamo scritte. Hai l’impressione che a volte la tua scrittura sia ispirata direttamente dall’inconscio o dall’anima? Come cambia la scrittura quando senti che è vivificata da energie inconsce o transpersonali? Come riesciContinua a leggere “Scrittura dell’anima”
Archivi dell'autore:Florinda Balli
Visioni e scrittura
Che ruolo svolgono le visioni nella tua scrittura? Mi ha chiesto recentemente una lettrice. Quella domanda mi ha fatto riflettere e ho pensato di inserire nel blog la mia riposta. Non so se si può parlare di visioni vere e proprie. Direi che solitamente è piuttosto un personaggio che si impone alla mia mente eContinua a leggere “Visioni e scrittura”
Michael Wagner alla ricerca del segreto del tempo
Un’affascinante presentazione dell’amico Silvio Raffo per “Il manoscritto di Clavel” e “le Tessitrici” il 22 ottobre a Muzzano.
Toni e Moni, un romanzo a lieto fine
“Toni e Moni, ovvero guida al romanzo regionale” è un racconto ironico e surreale che ci trasporta in un idillico quanto immaginario villaggio delle montagne austriache il cui nome è già tutto un programma: Pontebbro sulla Menzogna. La storia inizia con la nascita del protagonista, Toni, appunto, il primo nato dell’anno e come tale subito celebratoContinua a leggere “Toni e Moni, un romanzo a lieto fine”
Un’intervista sulle “Tessitrici”
Cliccando sul link qui sotto, vedrete l’intervista realizzata da Daria Gilli, della Fondazione Malcantone sulla nuova avventura di Michael Wagner. https://it-it.facebook.com/FondazioneMalcantone/videos/606278967405184/
“Le Tessitrici”: una nuova avventura di Michael Wagner
“La seconda avventura di Michael Wagner, lo psichiatra protagonista de “Il manoscritto di Clavel”. Rispondendo a sollecitazioni provenienti da altre dimensioni, Michael, perplesso ed esitante, si reca a Parigi. È una Parigi oppressa dalla pandemia di Coronavirus e funestata da una serie inspiegabile di omicidi. Sulle tracce di un ordine di sacerdotesse che tesse i filiContinua a leggere ““Le Tessitrici”: una nuova avventura di Michael Wagner”
Una scrittrice innamorata del passato
Recentemente ho letto il bel romanzo ‘La Selvatica’ della mia amica Sabina Marineo, studiosa e scrittrice italiana residente in Germania. Sabina ha scritto molti saggi e articoli dedicati a personaggi storici quali d’Artagnan, Gilles de Rais, o Giovanna d’Arco, così come a grandi enigmi del passato tra cui l’Uomo dalla maschera di ferro e i Templari. InContinua a leggere “Una scrittrice innamorata del passato”
Una bella recensione del mio terzo romanzo
(Sergio Roic su Corriere del Ticino)
Leggere fantascienza per prevedere il futuro
In una recente intervista, la giallista scozzese Val McDermid ha affermato che i politici più avveduti durante la crisi del Covid 19 sono stati coloro che hanno ammesso di leggere fiction, mentre coloro che sostengono di leggere solo biografie di grandi statisti si sono rivelati spesso poco lungimiranti. La scrittrice spiega il fatto affermando cheContinua a leggere “Leggere fantascienza per prevedere il futuro”
Il viaggio nel tempo di due intellettuali inglesi
Anni fa ho avuto il privilegio di intervistare un fisico, allievo di Einstein: il Prof. Olivier Costa de Beauregard. Nel corso del nostro colloquio, dedicato al tema del tempo, il professore mi parlò dell’esperienza vissuta da due docenti universitarie inglesi, Anne Moberly ed Eleanor Jourdain, che il 10 agosto 1901, ossia quasi esattamente 119 anniContinua a leggere “Il viaggio nel tempo di due intellettuali inglesi”